Migliori gomme invernali

La scelta di un pneumatico invernale conosciuto anche con il nome di gomma invernale o gomma termica si rivela decisamente importante con lo scopo di garantire la massima sicurezza alla propria auto e ai relativi conducenti con annessi viaggiatori. A tal proposito la gomma invernale è uno di quegli elementi di sicurezza indispensabili per il veicolo poiché è l’unico che mette in contatto l’automobile e la strada. Per questo motivo prevede tante regole che ne controllano l’utilizzo. In siffatto contesto per aiutarvi nella scelta abbiamo preparato per voi una dettagliata guida all’acquisto con i migliori modelli disponibili attualmente su Amazon.

Migliori gomme invernali

Tenendo bene a mente che ogni gomma invernale che si rispetti ha caratteristiche particolari ben precise che le rendono perfette da utilizzare quando la temperatura ambientale è uguale o inferiore a 7 °C oppure in caso di superfici bagnate, innevate o ghiacciate in modo da garantire una maggiore e più sicura aderenza a terra rispetto agli altri pneumatici tradizionali. Con l’estate ormai al foto finish occorre premunirsi anticipando la stagione invernale che ogni anno porta con se l’obbligo di adeguare le propria macchina alle mutate condizioni climatiche.

Indice dei contenuti

Cerca Gomme Invernali per marca

Cerca Gomme Invernali per tipo

Cerca Gomme Invernali per dimensione

Come scegliere un modello di gomme invernali ?

Dunlop Winter Sport 5
  • 1 x Pneumatico WINTER SPORT 5

Vedi tutti i modelli di Gomme Invernali in Offerta su Amazon.it

Ci sono aspetti fondamentali che non dovresti trascurare quando scegli il pneumatico invernale perfetto per il tuo veicolo:

  1. Misura dei Pneumatici: La dimensione dei pneumatici è il primo dato da valutare attentamente quando si acquista un set di gomme. Ogni veicolo è progettato per accogliere specifiche misure di pneumatici, quindi è essenziale selezionare le dimensioni giuste in base alle esigenze del tuo veicolo. Queste informazioni possono essere reperite nel libretto di circolazione del veicolo.
  2. Tipologia del Pneumatico: M+S vs. 3PMSF: La distinzione principale da considerare è tra pneumatici invernali con etichetta M+S (Mud e Snow, ovvero fango e neve) e pneumatici invernali 3PMSF (3 peak mountain snowflake) con il simbolo di una montagna a 3 punte e un fiocco di neve all’interno. Mentre i pneumatici M+S possono essere autodichiarati dai produttori, i pneumatici 3PMSF sono soggetti a test rigorosi e conformi al regolamento comunitario dell’Unione Europea. Questi ultimi offrono prestazioni superiori su strade innevate e con temperature molto basse, garantendo una maggiore aderenza grazie a un disegno del battistrada lamellare e a una mescola più morbida.
  3. Disegno del Battistrada: Il battistrada è cruciale nella scelta del miglior pneumatico invernale. Il disegno e la morbidezza del battistrada influenzano le prestazioni su strade innevate o ghiacciate. Le principali marche di gomme investono anni in ricerca per migliorare il disegno del battistrada e la qualità del prodotto. Le gomme termiche sono caratterizzate da un maggior numero di lamelle flessibili e scanalature profonde per migliorare la trazione su superfici invernali tipiche.
  4. Aderenza su Asfalto Bagnato: Durante l’inverno, guiderai spesso su superfici bagnate, innevate o ghiacciate, quindi l’aderenza su asfalto bagnato è un parametro critico. Questo aspetto è fondamentale per la tua sicurezza stradale. In condizioni climatiche avverse e con abbondanti precipitazioni, è essenziale scegliere pneumatici con una notevole aderenza sul bagnato. Un buon livello di aderenza si traduce in tempi di frenata più brevi e un minor rischio di incidenti, prevenendo anche l’aquaplaning. Ogni pneumatico è sottoposto a test specifici per valutare l’aderenza su superfici bagnate e riceve una classificazione che va dalla A alla E.
  5. Resistenza all’Usura: L’usura eccessiva dei pneumatici è un fattore cruciale che influisce negativamente sulla sicurezza stradale. Per tale motivo, è importante controllare regolarmente lo stato del battistrada per verificare lo spessore. La legge stabilisce limiti minimi di spessore, ma è consigliabile sostituire i pneumatici quando il battistrada raggiunge un valore di 3-4 mm. Gli pneumatici invernali tendono a essere più resistenti all’usura rispetto ai pneumatici 4 stagioni, quindi il loro battistrada si consuma più lentamente.
  6. Consumo di Carburante: La scelta dei pneumatici invernali giusti può anche influenzare i consumi di carburante del tuo veicolo. La resistenza al rotolamento dei pneumatici è un fattore chiave che incide sui consumi. Ridurre la resistenza al rotolamento significa risparmiare carburante. Ogni pneumatico in Europa è classificato in base all’efficienza energetica, con valutazioni dalla classe “A” alla “G”. Scegliere pneumatici più efficienti può portare a notevoli risparmi annuali sulla spesa per il carburante.

Scegliere i pneumatici invernali giusti è fondamentale per la tua sicurezza e il comfort di guida durante la stagione fredda. Seguendo questi parametri, potrai selezionare il set di gomme invernali più adatto alle tue esigenze e al tuo veicolo.”

Classifica gomme invernali: i migliori modelli da acquistare

HANKOOK 185/65 R15 88T WINTER I*CEPT RS3 W462
Goodride SW608 - 205/55R16 91H - Pneumatico Invernale
Pneumatico Ricostruito Invernali MALATESTA THERMIC A2 185/65 R15 88 H 185/65 R15...
Bridgestone Blizzak LM-005 M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
Goodride SW608 - 195/65R15 91H - Pneumatico Invernale
HANKOOK 185/65 R15 88T WINTER I*CEPT RS3 W462
Goodride SW608 - 205/55R16 91H - Pneumatico Invernale
Pneumatico Ricostruito Invernali MALATESTA THERMIC A2 185/65 R15 88 H 185/65 R15...
Bridgestone Blizzak LM-005 M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
Goodride SW608 - 195/65R15 91H - Pneumatico Invernale
65,00 EUR
72,01 EUR
41,97 EUR
87,08 EUR
56,00 EUR
-
-
-
-
-
HANKOOK 185/65 R15 88T WINTER I*CEPT RS3 W462
HANKOOK 185/65 R15 88T WINTER I*CEPT RS3 W462
65,00 EUR
-
Goodride SW608 - 205/55R16 91H - Pneumatico Invernale
Goodride SW608 - 205/55R16 91H - Pneumatico Invernale
72,01 EUR
-
Pneumatico Ricostruito Invernali MALATESTA THERMIC A2 185/65 R15 88 H 185/65 R15...
Pneumatico Ricostruito Invernali MALATESTA THERMIC A2 185/65 R15 88 H 185/65 R15...
41,97 EUR
-
Bridgestone Blizzak LM-005 M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
Bridgestone Blizzak LM-005 M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
87,08 EUR
-
Goodride SW608 - 195/65R15 91H - Pneumatico Invernale
Goodride SW608 - 195/65R15 91H - Pneumatico Invernale
56,00 EUR
-

Vedi tutti i modelli di Gomme Invernali in Offerta su Amazon.it

1. HANKOOK 185/65 R15 88T WINTER

Ho avuto modo di testare a fondo questi pneumatici su una vasta gamma di veicoli commerciali, da furgoni compatti a camioncini di medie dimensioni. La sua versatilità è impressionante: ho affrontato strade innevate, fangose, bagnate e asciutte, e in ogni situazione il pneumatico ha offerto un’aderenza e una stabilità eccezionali. La combinazione di una struttura solida e di un battistrada studiato nei minimi dettagli permette a questo pneumatico di mantenere un’eccellente tenuta di strada anche sotto carico elevato, offrendo una guida sicura e controllata in ogni situazione.

Pro: Le profonde scanalature e le numerose lamelle garantiscono un’eccellente trazione su neve e ghiaccio, mentre la mescola speciale assicura una buona presa anche sull’asfalto caldo. La marcatura è la conferma delle sue eccellenti prestazioni invernali. Ho particolarmente apprezzato la sua capacità di affrontare le salite più impegnative senza perdere aderenza.

Contro: Pur essendo certificato, potrebbe non offrire le stesse prestazioni di uno pneumatico invernale dedicato in condizioni di neve e ghiaccio molto severe.

Ideale: Se abiti in una regione dove nevica abbondantemente e le temperature scendono sotto lo zero, questo pneumatico è la scelta perfetta per affrontare le strade ghiacciate e innevate in tutta sicurezza.

Offerta - Sconto del 3%
HANKOOK 185/65 R15 88T WINTER I*CEPT RS3 W462
  • Hankook è un impresa di pneumatici fondata nel 1941 in Corea, la cui crescita l'ha convertita in...

2. EGOMMERCE – Pneumatico Auto CLIMACONTROL 195/65 R15 91

Offre un livello di sicurezza davvero elevato. Le profonde scanalature e le lamelle assicurano un drenaggio rapido dell’acqua e della neve, riducendo al minimo il rischio di aquaplaning, anche in condizioni di pioggia battente. La stabilità ad alta velocità e la precisione di sterzata sono garantite dalle due nervature centrali e dai massicci blocchi spalla. Ho effettuato diverse manovre evasive e frenate di emergenza e il pneumatico ha sempre reagito in modo rapido e preciso, offrendomi una sensazione di controllo totale.

Pro: è la scelta ideale per affrontare gli inverni più rigidi. Grazie alla sua mescola speciale e al disegno del battistrada aggressivo, offre un’aderenza eccezionale su neve, ghiaccio e fondi bagnati

Contro: Un utilizzo intensivo su terreni accidentati o con carichi molto pesanti potrebbe accelerare l’usura del battistrada.

Ideale: Se sei un appassionato di sci o snowboard e ti sposti spesso in montagna, questo pneumatico ti garantirà un’aderenza eccezionale anche sulle strade più tortuose e ripide.

3. Goodride SW608 – 205/55R16 91H – Pneumatico Invernale

Ho avuto l’opportunità di confrontare questo modello con altri pneumatici per veicoli commerciali e posso affermare con certezza che si tratta di uno dei migliori sul mercato. La combinazione tra il disegno aggressivo del battistrada e la mescola di alta qualità garantisce prestazioni superiori in termini di aderenza, durata e comfort di guida.

Pro: Le profonde scanalature e le numerose lamelle assicurano un rapido drenaggio dell’acqua e della neve, riducendo al minimo il rischio di aquaplaning.

Contro: non ci sono punti deboli

Ideale: è una garanzia di prestazioni elevate su neve e ghiaccio, permettendoti di guidare con serenità anche nelle condizioni climatiche più difficili.

4. Pneumatico Ricostruito Invernali MALATESTA THERMIC A2

Ero un po’ scettico, ma dopo averlo provato sono rimasto piacevolmente sorpreso. Ho affrontato un viaggio in montagna durante una nevicata intensa e il pneumatico ha superato brillantemente la prova. Ho guidato su strade ghiacciate e innevate senza alcun problema, grazie alla sua eccellente trazione e stabilità.

Pro: ha un ottimo equilibrio tra prestazioni invernali e prestazioni su asciutto, grazie alla mescola speciale e al disegno del battistrada.

Contro: ho percepito una maggiore rumorosità rispetto ad altri pneumatici, soprattutto su asfalto ruvido.

Ideale: La mescola speciale, progettata per resistere alle basse temperature e alle sollecitazioni invernali, assicura una lunga durata del pneumatico, per chi cerca prodotti duraturi nel tempo.

5. Bridgestone Blizzak LM-005 M+S – 185/65R15 88T – Pneumatico Invernale

La mescola speciale offre un equilibrio perfetto tra prestazioni, durata e comfort. Le lamelle autobloccanti si adattano alle diverse condizioni del fondo stradale, garantendo sempre un’aderenza ottimale. Inoltre, il design simmetrico del battistrada contribuisce a ridurre il rumore di rotolamento, garantendo una guida più silenziosa e confortevole.

Pro: Le profonde scanalature e le numerose lamelle garantiscono un’aderenza ottimale su neve e ghiaccio, migliorando la sicurezza e la manovrabilità del veicolo in condizioni invernali.

Contro: Il compromesso tra prestazioni e comfort potrebbe non essere ideale per tutti i conducenti, con una sensazione di guida meno morbida rispetto a pneumatici specificamente progettati per il comfort.

Ideale: per chi cerca prodotti performanti dato che questo pneumatico offre un ottimo compromesso tra prestazioni, durata e sicurezza.

6. Goodride SW608 – 195/65R15 91H – Pneumatico Invernale

Se cercate un pneumatico di alta qualità per il vostro veicolo commerciale, senza dover spendere una fortuna, questo in oggetto è la scelta ideale. Il rapporto qualità-prezzo è davvero interessante, considerando le prestazioni, la durata e la sicurezza offerte da questo pneumatico.

Pro: La mescola speciale assicura una buona presa anche sull’asfalto caldo, rendendo il pneumatico adatto a un utilizzo tutto l’anno.

Contro: In condizioni di asfalto un po’ caldo, potrebbe presentare una leggera riduzione dell’aderenza rispetto a pneumatici specifici. Inoltre potrebbe richiedere una maggiore attenzione al bilanciamento delle ruote, soprattutto a velocità elevate.

Ideale: per guidatori prudenti, per chi cerca la massima sicurezza e tranquillità alla guida, anche in condizioni invernali estreme.

Offerta - Sconto del 5%

7. Dunlop Winter Response 2 MS M+S – 185/65R15 88T – Pneumatico Invernale

E’ il pneumatico perfetto per chi utilizza il proprio veicolo commerciale sia in città che fuori città. Grazie alla sua versatilità, questo pneumatico è in grado di affrontare qualsiasi tipo di fondo stradale, dalle strade asfaltate alle strade sterrate. La sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche lo rende un compagno di viaggio affidabile in ogni stagione.

Pro: La buona aderenza e trazione permettono al pneumatico di affrontare salite impegnative senza perdere aderenza, garantendo una guida sicura anche in condizioni difficili.

Contro: L’impronta a terra potrebbe essere leggermente inferiore rispetto a pneumatici con un profilo più basso, influenzando la stabilità in curva ad alte velocità. Inoltre In caso di foratura o danno al pneumatico, la disponibilità di ricambi potrebbe essere limitata in alcune zone.

Ideale: per chi si sposta spesso in zone montane e desidera un pneumatico in grado di affrontare qualsiasi tipo di fondo stradale.

8. EGOMMERCE – Pneumatico Auto EGO4S 185/65 R15 88V 4 Stagioni Certificato M+S

Offre un’eccellente tenuta di strada anche sotto carico, grazie alla sua struttura robusta e al disegno del battistrada ottimizzato. Inoltre, la mescola speciale contribuisce a ridurre il consumo di carburante, consentendo di risparmiare sui costi di gestione del veicolo.

Pro: La struttura robusta del pneumatico e il disegno del battistrada contribuiscono a una maggiore stabilità del veicolo, sia in curva che in frenata.

Contro: A causa del suo profilo, il pneumatico potrebbe presentare una superficie di contatto con il suolo leggermente inferiore rispetto a modelli con profili più bassi. Questo potrebbe influenzare negativamente la stabilità e la tenuta di strada in curva ad alte velocità, soprattutto su fondi scivolosi.

Ideale: per chi cerca pneumatici silenziosi. Infatti questo pneumatico offre un buon comfort di guida, riducendo al minimo il rumore e le vibrazioni.

EGOMMERCE - Pneumatico Auto ECO4S 185/65 R15 88V 4 Stagioni Certificato M+S -...
  • Una vera quattro stagioni, grandi performace in ogni condizione ed ottima resa chilometrica....

9. Pneumatici WESTLAKE WI SW608 195 55 HR 16 87 H

Grazie alla sua struttura robusta e al disegno del battistrada ottimizzato, questo pneumatico offre un’eccellente tenuta di strada anche in condizioni di carico elevato, garantendo sicurezza e stabilità. Inoltre, la mescola speciale a bassa resistenza al rotolamento contribuisce a ridurre significativamente il consumo di carburante, consentendo di risparmiare sui costi di gestione del veicolo e di ridurre l’impatto ambientale

Pro: La mescola speciale e la costruzione robusta del pneumatico possono contribuire a una maggiore durata, riducendo la frequenza di sostituzione.

Contro: Un altro aspetto da considerare è la disponibilità dei ricambi. In caso di foratura o danno al pneumatico, potrebbe essere più difficile trovare ricambi originali o compatibili in alcune zone, soprattutto se si tratta di una misura meno comune o se il produttore non dispone di una vasta rete di distribuzione.

Ideale: per chi è a caccia di prodotti che hanno rispetto per l’ambiente. Infatti questi pneumatici invernali sono realizzati con materiali eco-compatibili e offrono un basso consumo di carburante.

10. Nankang SV3 XL M+S – 215/55R18 99H

Progettato per affrontare carichi pesanti, questo pneumatico offre un’aderenza eccezionale e una stabilità impeccabile grazie alla sua struttura robusta e al disegno ottimizzato del battistrada. Le profonde scanalature e le lamelle multidirezionali assicurano un’eccellente trazione su qualsiasi superficie, garantendo la massima sicurezza anche nelle condizioni più impegnative, come strade bagnate, innevate o ghiacciate.

Pro: L’eccellente aderenza su diverse superfici e la capacità di affrontare condizioni invernali difficili si traducono in un aumento della sicurezza di guida.

Contro: Il profilo del pneumatico, pur garantendo un buon comfort di marcia, potrebbe incidere leggermente sulla superficie di contatto con l’asfalto, influenzando la tenuta di strada in curva ad alta velocità. Inoltre, la disponibilità di ricambi, in particolare per misure meno comuni, potrebbe essere limitata in alcune aree geografiche, prolungando i tempi di sostituzione in caso di necessità.

Ideale: Grazie alle lamelle multidirezionali e alle profonde scanalature, questi pneumatici offrono un’aderenza eccezionale su neve e ghiaccio, garantendo una guida sicura e controllata anche nelle condizioni invernali più impegnative.

11. Dunlop Winter Sport 5 – 205/55/R16 91H – C/B/69 – Pneumatico invernales

Questo modello di gomma invernale risulta molto apprezzato per la sua qualità costruttiva al punto da essere considerato il migliore della sua categoria.  In tal senso spicca per l’elevata qualità delle sue componenti strutturali capaci di assicurare delle ottime performance su strada su qualsiasi manto indipendentemente dalle condizioni climatiche. In siffatto contesto le Dunlop Winter Sport 5 sono delle rinomate gomme invernali capaci di offrire prestazioni impareggiabili con lo scopo di affrontare serenamente e nella massima sicurezza gli imprevisti dell’inverno.

Tra i loro meriti spicca senza dubbio la possibilità di garantire un’ampia superficie di contatto con il fondo stradale. Fin dal loro primo utilizzo esse assicurano trazione e prestazioni superiori sulla neve. Completano la lista dei suoi vantaggi valori come quelli della classe di efficienza energetica UE pari a C,  come quelli di aderenza su bagnato UE pari a B, come quelli di classe di rumorosità esterna pari a 1, oltre la misurazione di emissione di rumorosità esterna pari a 69 dB.

12. Goodride SW608 Snowmaster – 205/55/R16 91H – C/C/72dB

E’ difficile ignorare il potenziale tecnico di questo pneumatico invernale capace di assicurare un buon funzionamento per tutta la durata del viaggio. La sua qualità tecnica è garantita da un gruppo di materiali capaci di assicurare in qualsiasi circostanza ottime prestazioni. Se poi a ciò aggiungiamo un prezzo conveniente è facile dedurre per quale ragione questo modello continua a conquistare gli utenti on line trainati anche dai tempi piuttosto rapidi della spedizione estremamente veloce.

Nella confezione troveremo un solo pneumatico senza cerchio. La sua efficienza funzionale poi è sotto gli occhi di tutti, capace di assicurare la massima resistenza e tenuta su strade ghiacciate e innevate con lo scopo di garantire nello stesso tempo una certa durabilità nel tempo. In questo modo non sarete costretti a comprare ogni inverno un modello diverso con la possibilità di utilizzare le prime gomme invernali acquistate con un risparmio netto sul bilancio familiare.

Completano la lista dei suoi vantaggi alcuni valori importanti in merito ai suoi parametri funzionali: quelli della classe di efficienza energetica UE pari a C,  come quelli di aderenza su bagnato UE pari a C come quelli di classe di rumorosità esterna pari a 2, oltre la misurazione di emissione di rumorosità esterna pari a 72 dB.

13. Ovation VI-782AS XL TL(4STAG – 225/55/R17 92H – E/C/71dB – Anno-Round Pneumatici

Gomma invernale di alta qualità per via dell’alto livello dei materiali scelti per la sua realizzazione. In tal senso siamo di fronte ad un modello qualitativamente superiore oltre che versatile e multi-funzionale dato che si rivela adatto per qualsiasi stagione dell’anno.

Completano la lista dei suoi vantaggi alcuni valori importanti in merito ai suoi parametri funzionali: quelli della classe di efficienza energetica UE pari a E,  come quelli di aderenza su bagnato UE pari a C come quelli di classe di rumorosità esterna pari a 2, oltre la misurazione di emissione di rumorosità esterna pari a 71 dB.

14. MICHELIN ALPIN 5 – 225/45/17 91H – B/E/71dB – Pneumatici Invernali (Autovetture)

Completiamo la nostra lista con un top della gamma raccomandato dal 98% dei consumatori e ritenuto “esemplare” per autobild nel 2016. In tal senso esso è stato premiato per le sue prestazioni efficienti in condizioni climatiche avverse e quindi per la sua garanzia in materia di sicurezza sia sull’asciutto che  per la frenata sul bagnato.

Completano la lista dei suoi vantaggi alcuni valori importanti in merito ai suoi parametri funzionali: quelli della classe di efficienza energetica UE pari a E,  come quelli di aderenza su bagnato UE pari a B, come quelli di classe di rumorosità esterna pari a 2, oltre la misurazione di emissione di rumorosità esterna pari a 71 dB.

Pneumatici Michelin E. Mic 225/45-17Tl H 91Alpin 5
  • Michelin ALPIN 5è la gomma che garantisce sicurezza e mobilità in qualsiasi condizione invernale.

Vedi tutti i modelli di Gomme Invernali in Offerta su Amazon.it

Altre informazioni utili sulle gomme invernali

gomme invernali

Ogni gomma invernale si differenzia dalle altre per alcune specifiche caratteristiche tecniche. In generale però esse si distinguono dai comuni tradizionali pneumatici per carattere comuni. Di conseguenza la gomma morbida o gomma termica si presenta caratterizzata dalla presenza di silice, che consente una buona aderenza su qualsiasi manto stradale anche a basse temperature. Il loro punto di forza sta nella loro adattabilità e dunque nel fatto che possono adeguarsi più facilmente a basse temperature mantenendo sempre una elevata elasticità dei tasselli. In questo modo favoriscono un attrito sufficiente alla guida su fondi a bassa temperatura.

Cosa prevede la normativa vigente sull’obbligo di gomme invernali?

La normativa vigente incentrata sull’obbligo di montare gomme invernali sulle auto e sui mezzi pesanti è legittimata dall’articolo 6 del Codice della Strada introdotto dalla legge n.120 del 29 luglio 2010. Ciò nonostante spetta agli enti interessati a gestire le tratte far rispettare o meno le regole, la cui applicazione viene segnalata al conducente attraverso l’installazione del Segnale di Catene da Neve Obbligatorie che impone l’obbligo di circolare con catene da neve o con gomme invernali.

Per essere precisi dal 15 novembre 2017 fino al 15 aprile 2018 vige per ora l’obbligo di essere almeno “muniti” e cioè di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio. In tal senso si legge in una nota del Ministero dei Trasporti che si permette di fatto l’installazione da un mese prima dall’entrata in vigore dell’obbligo (quindi dal 15 ottobre) e la disinstallazione entro un mese dopo la conclusione (quindi il 15 maggio).

Di conseguenza comunque occorre dotarsi di gomme invernali per poi decidere di applicarle a seconda delle norme previste per ogni singolo ente per una specifica porzione di strada nella gestione delle tratte. In questo modo eviteremo senza dubbio una multa salatissima. Tenendo bene a mente che l’obbligo di pneumatici invernali scatti per tutti i veicoli a quattro ruote, incluse le auto, i tir e i mezzi pesanti.

Cosa comporta lasciare le gomme invernali termiche d’estate?

Secondo un recente sondaggio gli italiani al volante scelgono di montare in inverno le gomme invernali spinti dalla possibilità di garantire un’ottima aderenza sul manto stradale durante la sua relativa percorrenza. D’estate però accade che i pneumatici M+S a lungo andare procurano un rumore insopportabile di rotolamento. A ciò si aggiunge una tenuta di strada del mezzo non ottimale con spazi di frenata che iniziano ad allungarsi. Sul piano tecnico va detto che le pescole che sono state appositamente progettate per lavorare a temperature basse e cioè sotto i 7°C non possono dare il massimo in estate specie quando l’asfalto può superare temperature medie di 50°C. Per questa ragione è assolutamente sconsigliato lasciare le gomme invernali anche in estate.

Cosa accade nel caso in cui ignorate le norme vigenti ?

Molto spesso ci si domanda che cosa può accadere nel caso in cui non si rispetta la norma vigente in merito all’obbligo di gomme invernali. Ebbene tale risposta varia a seconda del luogo in cui avviene la contravvenzione. Di conseguenza nei centri abitati la sanzione minima è di 41 euro, fino ad arrivare a 168 euro (come previsto dall’art. 7 commi 1 lett. a) e 14 del Codice della strada). Per ciò che concerni i luoghi fuori dai centri abitati come per esempio un’autostrada o una strada extraurbana, la multa minima è maggiore dato che si attesta sui 84 euro per arrivare fino a 335 euro (art. 6 commi 4 lett. e) e 14).

Successivamente al controllo della polizia stradale se si accerta delle suddette violazioni, il conducente, viene obbligato a fermarsi oppure a proseguire la marcia solo dopo aver dotato il veicolo di mezzi antisdrucciolevoli. Tenendo bene a mente che se l’ordine non viene rispettato è prevista una sanzione pecuniaria di 84 euro con la decurtazione di ben 3 punti dalla patente di guida.

A ciò dobbiamo aggiungere necessariamente una considerazione di fondo: l’adeguamento alle norme vigenti non è suggerito solo per evitare sanzioni monetarie ma anche e soprattutto per consentire una circolazione in sicurezza per sé e per gli altri.  In tal senso i tasselli posti nella gomma con incavi più profondi e lamelle poste sul battistrada consentono sempre una migliore aderenza al manto stradale con spazi di frenata ridotti offrendo la possibilità di ridurre il rumore dovuto all’attrito sull’asfalto.

Come riconoscere gli pneumatici invernali e quale scegliere per essere in regola ?

Le caratteristiche che definiscono una gomma invernale sono piuttosto chiare per chi le legge e sono sempre collocate sul fianco. La prima dicitura che cattura la nostra attenzione è la relativa marcatura M+S (Mud+Snow, Fango + Neve) o anche “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S” presente sul fianco dello pneumatico. Di contro non risulta essere necessaria la presenza del pittogramma con le tre montagne con un fiocco di neve (simbolo Snowflake che è invece fondamentale nella normativa richiesta dal mercato USA).

Leggendo attentamente la Direttiva Europea 92/23/CEE riguardante l’utilizzo di gomme invernali, essa prevede l’utilizzo, a parità di misura, di un codice di velocità inferiore a quello omologato sul libretto di circolazione, ma nel pieno rispetto del codice minimo utilizzabile di Q (160 km/h). In questo scenario se consideriamo uno pneumatico con sigla 185/55 R15 82T, la lettera T andrà ad indicare automaticamente il codice di velocità secondo questa tabella: Q = 160 km/h, R = 170 km/h, S = 180 km/h, T = 190 km/h, H = 210 km/h, V = 240 km/h, W = 270 km/h, Y = 300 km/h.

Ciò tradotto in termini più semplici: nel periodo 15/11 – 15/04 possiamo circolare con uno pneumatico invernale con codice velocità S (velocità massima 180 Km/h) senza incorrere in sanzioni. Di contro nel periodo che va dal 16 maggio al 14 ottobre è invece obbligatorio circolare con pneumatici dalle caratteristiche prestazionali di serie. Nel caso in cui non si rispetta questa norma vi è una pena con una sanzione da 419 a 1682€ .

Che cosa sono le gomme invernali All Season si possono usare?

Quando parliamo di gomme invernali non possiamo ignorare la presenza sul mercato di pneumatici “all seasons” che in pratica vengono utilizzati nel periodo tra quelle estive e quelle invernali, complice la presenza di un battistrada di altezza intermedia tra quella degli invernali e degli estivi. Esse sono state appositamente progettate con lo scopo di offrire un’aderenza su asfalto asciutto o bagnato.

In siffatto contesto possono essere impiegati, nel periodo invernale, solo se è presente il marchio M+S sul fianco. A conti fatti è un acquisto tutt’altro che economico e anche meno sicuro dell’utilizzo delle gomme invernali / estive in funzione della stagione. Inoltre per fare meglio chiarezza tra le varie classificazioni vi ricordiamo che i pneumatici chiodati non hanno nulla a che fare con le gomme invernali, dato che essi sono utilizzabili solo sulla marcia su ghiaccio, e tra l’altro la loro installazione deve riguardare tutte le ruote.

In che modo tenere pulite le gomme invernali?

Le gomme invernali in virtù della loro resistenza strutturale devono essere pronte ad affrontare qualsiasi imprevisto: dall’asfalto rovinato alle buche, dal fango alle frenate continue, fino alle accelerazioni. Se a ciò aggiungiamo poi il carico costante della macchina, più il guidatore, i passeggeri e le valigie, è facile dedurre che a fine giornata saranno molto diverse da come le abbiamo  trovate nel momento in cui le abbiamo tirate fuori dalla scatola. Motivo per cui le gomme termiche vanno pulite nel miglior modo possibile. In siffatto contesto non basta semplicemente utilizzare la massima attenzione per non rovinarle ma serve soprattutto una precisa e accurata manutenzione da seguire passo dopo passo per assicurare una durabilità dell’accessorio nel tempo.

In merito alle norme da seguire per pulire correttamente le gomme invernali vi consigliamo come prima cosa di recarvi periodicamente da un gommista professionista tenendo bene alla larga soggetti non specializzati, improvvisati, che sono solo un pericolo per la sicurezza stradale ma anche per l’integrità delle vostre gomme invernali. Come secondo passaggio occorre far controllare la pressione, quindi fate gonfiare gli pneumatici da un gommista alla pressione nominale indicata nel libretto di uso e manutenzione del costruttore del veicolo. con una cadenza periodica mensile e comunque sempre prima di un viaggio molto lungo.

Successivamente vi consigliamo di far verificare sempre il limite di usura. Tenendo bene a mente che esso non dev’essere inferiore a 1,6 millimetri per le automobili. In tal senso è consigliabile almeno di 4 millimetri. Per meglio essere sicuri vi suggeriamo un controllo veloce con una moneta da 2 euro: la parte esterna di colore grigio è nascosta dal battistrada. Se la risposta è affermativa allora vuol dire che lo spessore di quest’ultimo è ok. Poi controllate se ci sono danneggiamenti piuttosto visibili come tagli e rigonfiamenti.

Se ne trovate anche uno solo, dovete recarvi velocemente dal gommista e procedere immediatamente alla sostituzione. Infine fate in modo che le valvole non siano mai crepate. Su questa lunghezza d’onda occorre accertarvi che i tappucci su siano serrati a dovere. Dunque per controllare se sia tutto apposto dovete procedere all’ispezione manuale con una torcia che deve illuminare ogni pneumatico, perché a volte le crepe non si vedono alla luce naturale.

Qual è la durata delle gomme invernali?

Esse possono svolgere il loro compito in modo adeguato anche per anni. Ciò dipende però dal numero di chilometri fatti, oltre che dal tipo di utilizzo, ma anche dallo stile di guida, dalla presenza di neve e fango mentre si viaggia e da altri mille fattori. In generale per prolungare la loro durabilità oltre ad una buona manutenzione consigliamo anche di conservarle in maniera corretta  e cioè sistemarli in un ambiente buio, asciutto e possibilmente fresco.

Cosa scegliere tra gomme invernali e catene da neve ?

A questo punto c’è da chiedersi cosa è giusto scegliere tra le gomme invernali e le catene da neve? Tenendo bene a mente che quest’ultime sono una soluzione alternativa e mai complementare agli pneumatici invernali. Nella scelta di uno dei due supporti bisogna prendere in considerazione una considerazione di fondo:  i dispositivi supplementari di aderenza devono essere necessariamente conformi alle normative di riferimento e sempre compatibili con gli pneumatici su cui devono essere installati

Ovviamente tale scelta dipende dalla natura delle condizioni climatiche. In tal senso possiamo optare per le catene in presenza di neve installandole sulle ruote degli assi motori (per capirci su tutte e quattro le ruote in caso di trazione integrale). Questi supporti sono molto sicuri e affidabili, la cui protezione è frutto di numerose prove di frenata e partenza. Insomma nel caso in cui dovete percorrere strade ghiacciate e/o salite le catene rappresentano la soluzione più sicura

Nel caso in cui la temperatura si abbassa verso i 7°C allora vi consigliamo di montare i pneumatici invernali, facendo bene attenzione a controllarne la pressione ogni mese. In siffatto contesto vanno gonfiati in un ambiente riscaldato, in modo da tenere la pressione dei pneumatici invernali leggermente più alta di 0.2 bar (3 psi) rispetto a quanto dichiarato dalla casa costruttrice, con lo scopo di compensare sempre l’effetto della temperatura rigida che si trova all’esterno.